Ultima modifica: 12 Settembre 2023

Consiglio d’Istituto

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO A. S. 2023/2024 (prima delle elezioni di novembre 2023)

DIRIGENTE SCOLASTICO Maurizio Berni
DOCENTI Daniela Basile
Susanna Bucchioni
Bruno Ferro
Catia Mogetta
Orsetta Susanna Innocenti
Melania Boemio
Grazia Rossini
GENITORI (componente vacante)
STUDENTI Diego Bellini
A.T.A.Lucia Palmieri

Funzioni

Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.

Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Composizione

Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni (ovvero 3 genitori e 3 studenti nelle scuole secondarie di secondo grado), il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni (ovvero 4 genitori e 4 studenti), il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.


Giunta esecutiva

COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA A. S. 2023/2024 (prima della designazione dopo elezioni del CdI)

DIRIGENTE SCOLASTICO Maurizio Berni
DSGAVito Gioacchino Giuliana
DOCENTEGrazia Rossini
GENITORE(Componente vacante)
STUDENTE Diego Bellini
A.T.A.Lucia Palmieri

Funzioni

La giunta esecutiva predispone il programma annuale e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio
di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere.

Composizione

La giunta esecutiva è composta di un docente, di un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, di genitore e di un rappresentante eletto dalle studentesse e dagli studenti. Della giunta fanno parte di diritto il dirigente scolastico (DS), che la presiede ed ha la rappresentanza dell’istituto, ed il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.


Organo di Garanzia per i procedimenti disciplinari

COMPONENTI DELL’ORGANO DI GARANZIA A. S. 2023/2024 (prima della designazione dopo elezioni del CdI)

DIRIGENTE SCOLASTICO Maurizio Berni
DOCENTEMelania Boemio
DOCENTEOrsetta S. Innocenti
DOCENTEGrazia Rossini
DOCENTESusanna Bucchioni (supplente)
GENITORE(componente vacante)
GENITORE(componente vacante)
GENITOREND (supplente)
STUDENTEDiego Bellini
STUDENTESSA(componente vacante)
STUDENTEND (supplente)
A.T.A.Lucia Palmieri
A.T.A.ND (supplente)

Funzioni

L’Organo di Garanzia per i procedimenti disciplinari è regolato ai sensi dell’art. 26 del regolamento d’istituto, in applicazione dell’art. 5 del DPR 249/98 (Statuto delle studentesse e degli studenti), così come modificato dall’art. 2 del DPR 235/07. L’Organo di Garanzia interno alla scuola con il compito di decidere in merito ai ricorsi presentati contro le sanzioni disciplinari.

Composizione

L’Organo di garanzia è composto da:

  • Dirigente Scolastico
  • Due genitori eletti all’interno del Consiglio di Istituto
  • Tre Docenti eletti all’interno del Consiglio di Istituto
  • Un rappresentante del personale ATA eletto all’interno del Consiglio d’Istituto
  • Due studenti eletti all’interno del Consiglio di Istituto

Deve essere inoltre prevista la nomina di membri supplenti (uno per la categoria genitori, uno per la categoria docenti, uno per la categoria studenti ed uno per il personale ATA) per la sostituzione dei titolari in caso di loro assenza o coinvolgimento degli stessi nei procedimenti in esame.
Il ruolo di Presidente spetta al Dirigente Scolastico, mentre le funzioni di segretario sono svolte da un docente.




Link vai su
Skip to content