Ultima modifica: 17 Marzo 2022
Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni” > COMPETENZE E SBOCCHI PROFESSIONALI del corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

COMPETENZE E SBOCCHI PROFESSIONALI del corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

L’indirizzo Periti Agrari mantiene inalterate le strutture portanti del suo collaudato impianto didattico disciplinare, riuscendo così ad affrontare le nuove e pressanti sfide del mondo contemporaneo, oltre a garantire ai propri studenti un sicuro sbocco professionale ed una adeguata preparazione tale da permettere loro di affrontare con successo gli studi universitari.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” sarà in grado di:

  • Organizzare e gestire attività produttive di trasformazione e valorizzazione delle materie prime agricole, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente
  • Progettare miglioramenti ambientali, intervenendo nella protezione dei suoli e nella valorizzazione del paesaggio
  • Predisporre stime di terreni e di fabbricati, nonchè svolgere funzione di controllo economiche contabile nelle attività agricole e agroalimentari
  • Svolgere attività di miglioramento genetico dei prodotti animali e vegetali
  • Procedere ad operazioni di rilievo topografico e catastali
  • Collaborare nella gestione di attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari

Inserimento lavorativo dei diplomati:

  • Aziende agricole, aziende agroalimentari, aziende agroindustriali, cooperative agricole di produzione e servizi
  • Amministrazioni pubbliche: Comuni, Province, regioni, ASL, Ufficio del territorio, Parchi e Consorzi, Corpo forestale dello Stato
  • Libera professione
  • Istituzioni scolastiche: insegnante tecnico pratico
  • Enti di certificazione di prodotto e sistema
  • Agenzie formative che si occupano di Sicurezza Alimentare e HACCP

Articolazione: Viticoltura ed Enologia

Nell’articolazione vengono approfondite le problematiche legate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazioni dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie in ambito enologico. Il diplomato proveniente da questa articolazione ha le competenze proprie di chi lavora in un’azienda vitivinicola e segue la nascita e la crescita di un vino di qualità, dal vigneto alla cantina e la commercializzazione finale del prodotto.




Link vai su
Skip to content